Il riciclo mette l’Italia ai vertici dell’Europa: terza per il recupero degli imballaggi, dietro Germania e Spagna, e capace di re-immettere nei cicli produttivi 12 milioni di tonnellate di materie prime seconde. È stato presentato nei giorni scorsi lo studio annuale “L’Italia del Riciclo”, rapporto giunto alla decima edizione, promosso e realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da FISE Unicircular (Unione Imprese Economia Circolare). 

Negli ultimi 10 anni in Italia i rifiuti totali prodotti sono passati da 155 a 164 milioni di tonnellate (+6%), ma il riciclo è aumentato ad un ritmo superiore, passando da 76 a 108 milioni di tonnellate (+42%). All’interno di un quadro complessivo di crescita, spicca il risultato registrato per i rifiuti di imballaggio: il riciclo è cresciuto del 27%, da 6,7 a 8,5 milioni di tonnellate, con un tasso rispetto all’immesso al consumo che è arrivato al 67%, in linea col dato europeo e con i nuovi obiettivi del 65% al 2025 e del 70% al 2030. Le singole filiere dei rifiuti di imballaggio (carta, vetro, plastica, legno, alluminio e acciaio) in diversi casi hanno già superato gli obiettivi previsti per il 2025 e in alcuni anche quelli per il 2030.

La raccolta degli oli minerali usati è ormai vicina al 100%, mentre la frazione organica è raddoppiata: dai 3,3 milioni di tonnellate del 2008 agli oltre 6,6 del 2017. Per quanto riguarda gli pneumatici fuori uso, la raccolta ha raggiunto l’obiettivo nazionale e in 10 anni il recupero di materia è passato dal 43% al 58%.

Qualche ritardo è stato riscontrato nella raccolta dei RAEE, arrivata al 42% contro obiettivo che proprio nel 2019 è salito al 65%, e delle pile. 

A fronte di quantitativi di rifiuti pressoché stabili negli ultimi dieci anni in Italia, il rapporto rileva una sempre maggiore mole di rifiuti veicolati verso le operazioni di recupero e quantità in calo avviate a smaltimento. Nel 2017 (ultimi dati disponibili) le circa 1.200 imprese dell’industria del riciclo hanno trattato 18 milioni di tonnellate di rifiuti di carta, vetro, plastica, legno, gomma e organico (+15% nei confronti del 2014, anno della precedente rilevazione). In linea con l’aumento dell’avvio a recupero, si è registrata una maggiore produzione dei materiali secondari provenienti dal riciclo di questi rifiuti, con 12 milioni di tonnellate di materie prime seconde per l’industria nazionale.

Apri la chat
Serve aiuto?
Scan the code
Come possiamo aiutarti?