Newsletter 4/2024
L’ADR è una normativa internazionale che disciplina il trasporto su strada di merci e anche di rifiuti pericolosi. Negli ultimi anni sono sempre di più i rifiuti che sono soggetti alla disciplina ADR e con l’avvento del RENTRI, sui nuovi formulari di identificazione dei rifiuti, tutte le informazioni sul trasporto in ADR avranno un campo interamente dedicato. Classificare i rifiuti anche dal punto di vista ADR è un’attività tecnica molto specifica che coinvolge non solo la parte di classificazione dei rifiuti con l’attribuzione del codice EER, ma richiede anche una profonda conoscenza del testo ADR e delle sue implicazioni.
I Produttori dei rifiuti sono i principali attori di questa filiera e su di loro ricade l’obbligo di una corretta classificazione, etichettatura (secondo norma ambientale e ADR) e imballaggio. In alcuni casi è richiesto l’uso di specifici imballaggi omologati.
Hai già effettuato una verifica interna alla tua azienda sulle modalità di spedizione ADR adottate?
Hai l’obbligo di nomina di un consulente ADR o puoi avvalerti delle esenzioni parziali.
Ricorda che in quest’ultimo caso hai comunque una serie di adempimenti obbligatori scanditi dalla Legge 7 Agosto 2023.
Per ogni chiarimento, contatta Ecolight Servizi